Buongiorno,
con la presente vi sottoponiamo i seguenti quesiti:
Società con debiti erariali presso l’agenzia delle entrate della riscossione
I crediti derivanti dai conguagli da assistenza fiscale, possono essere utilizzati in compensazione dalla società? E se non vengono utilizzati, vengono persi? Nel mod. 770 non esiste un punto dove indicare il credito maturato e non utilizzato.
I crediti derivanti dal trattamento integrativo (codice tributo 1701) corrisposto in busta paga ai dipendenti, possono essere utilizzati in compensazione? Ad oggi sono sempre stati riportati nel quadro SX del modello 770.
Per il cosiddetto Credito Renzi (codice tributo 1655) l’agenzia delle Entrate si era espressa in modo favorevole con la circolare 22/2014 mentre per il trattamento integrativo non vi è nulla in merito.
Qualora non possano essere utilizzati correntemente, se la società rateizza e/o rottama i debiti erariali in essere, i crediti maturati potranno essere utilizzati? Nel caso in cui la società dovesse decadere dalla rateizzazione/rottamazione gli eventuali crediti utilizzati dovranno essere restituiti con le relative conseguenze del caso?
Se i crediti non possono essere utilizzati in compensazione, è possibile utilizzarli per compensare debiti erariali presenti all’Agenzia Entrate Riscossione, tramite F24 con il codice tributo RUOL?
Ringraziando per la collaborazione, si porgono i migliori saluti.