Tutti i contenuti
Quesiti28/03/2025

rimborso iva

domandadomanda

Buongiorno,

alla luce della Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, una società di persone (Sas) può richiedere il rimborso dell'IVA assolta sul maxicanone iniziale (corrispettivo alla firma) relativo ad un contratto di leasing immobiliare??? Immobile strumentale all'attività

Cordiali saluti

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.023 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 07/04/2025
La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati)
Videocorso del: 07 Aprile 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 233576 - Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Leonardo Pietrobon Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 30/05/2025
730/2025 e Modello Redditi PF 2025 - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Seminario 04/04/2025
Differita - ETS: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali (2 parte)
Videocorso del: 04 Aprile 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 232920 Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.
Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025
Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezione
Dando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Fisco passo per passo 04/04/2025
DSU precompilata - I chiarimenti dell'INPS
L'INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, ha fornito chiarimenti sulle principali modifiche all’ISEE introdotte dal DPCM 13/2025, riepilogando anche le novità riguardanti la nuova modulistica e le istruzioni approvate con il decreto direttoriale n. 75 del 2 aprile 2025. Le novità per l'ISEE Il DPCM 13/2025, integrando e modificando il DPCM 159/2013 (Regolamento ISEE), ha recepito diverse disposizioni normative successive alla sua entrata in vigore.
Fisco passo per passo 04/04/2025
Auto a uso promiscuo entro il 2024 – Per Assonime è tutto invariato
Assonime, con la circolare 7/2025 pubblicata ieri, nell'affrontare le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025, ritiene che per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo che non rientrano nelle nuove disposizioni dovrebbero continuare ad applicarsi il "metodo convenzionale" previgente, e non il criterio del valore normale. Le nuove norme, che differenziano la tassazione in base alla tipologia di alimentazione del veicolo, dovrebbero applicarsi esclusivamente al caso in cui, congiuntamente, il contratto tra datore di lavoro e dipendente, la concreta assegnazione del mezzo e l'immatricolazione dello stesso siano avvenute a partire dal 1 gennaio 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/04/2025
Legittimo l’accertamento induttivo basato sulla prima nota reperita nel corso della verifica
Legittimo l’accertamento induttivo con ricostruzione delle movimentazioni dalla prima nota rinvenuta durante la verifica in sede. La documentazione extracontabile reperita durante i controlli, come anche le annotazioni personali dell’imprenditore, rappresenta un elemento probatorio presuntivo, validamente utilizzabile dall’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/04/2025
Prescrizione quinquennale per interessi e sanzioni tributarie
Le sanzioni e gli interessi sui tributi si prescrivono in cinque anni, a meno che non provengano da una sentenza passata in giudicato: in tal caso si applica il termine decennale. È quanto affermato dalla Cassazione che, con l'ordinanza 7984 del 26 marzo 2025, ha accolto il ricorso di un cittadino che si era visto notificare un’intimazione di pagamento dopo sei anni dalle cartelle prodromiche.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/04/2025
Ipocatastali: requisiti per agevolazione prima casa non dall’aperura della successione ma dall’esecuzione delle formalità
L'imposta ipotecaria e catastale sulla prima casa da versare in caso di successione ereditaria si determina in base alle norme vigenti al tempo dell'esecuzione delle formalità. L'evento generatore del tributo, infatti, sorge solo con l'esecuzione della trascrizione e della voltura anche se l'acquisto della proprietà si ricollega al momento del decesso.
Info Video 04/04/2025
Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato i primi chiarimenti sull'obbligo di assicurazione contro i danni da calamità naturali, pubblicando una serie di FAQ che rispondono ai principali quesiti degli imprenditori.
Info Fisco 043 / 2503/04/2025
Liquidazione di imprese individuali e società - Le novità dal 2025
L’attuazione della Riforma Fiscale ha introdotto rilevanti modifiche in materia di liquidazione delle imprese (individuali e societarie) per le liquidazioni che hanno inizio dal 1/01/2025. La modifica più rilevante introdotta all’art. 182 del Tuir consiste: nel carattere definitivo del risultato dei periodi intermedi (in luogo della precedente natura provvisoria), con la conseguenza che le eventuali perdite sono immediatamente utilizzabili (e non più congelate) se l’eventuale perdita residua al termine della liquidazione può essere fatta retroagire ex post, riliquidando i periodi intermedi in cui era stato dichiarato un reddito.
Fisco passo per passo 03/04/2025
Servizi sportivi complessi e locazione di immobili: l’assenza del requisito soggettivo impedisce l’esenzione IVA
Con l’Interpello 87/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una questione di rilevanza interpretativa in materia di IVA, relativa alla qualificazione fiscale di una prestazione complessa resa da una società italiana – proprietaria di un autodromo situato in Italia – a favore di una società extra-UE (denominata ALFA) nell’ambito dell’organizzazione di eventi sportivi internazionali. L’interpello verte sulla possibilità di considerare la prestazione ricevuta come servizio complesso legato alla pratica sportiva, e dunque esente da IVA, anziché come mera locazione di un bene immobile soggetta a tassazione ordinaria.
Fisco passo per passo 03/04/2025
Divisioni ereditarie e collazione: niente imposta di registro sui conguagli calcolati sulla massa comprensiva del donatum
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, e in particolare della lettera l) dell’articolo 2, viene introdotta una significativa modifica all’articolo 34 del Testo unico dell’imposta di registro (TUR), destinata a produrre importanti effetti in materia di divisioni ereditarie. Il legislatore ha infatti inserito nel primo comma della norma una disposizione che incide direttamente sulla disciplina fiscale applicabile alle comunioni ereditarie, stabilendo che, ai soli fini della determinazione della massa comune e delle quote di diritto, si deve tener conto anche dei beni donati in vita dal de cuius ai soggetti tenuti alla collazione, come previsto dagli articoli 737 e seguenti del codice civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/04/2025
Cessione di terreni e IVA: la Corte UE chiarisce quando sussiste l’attività economica e chi è il soggetto passivo
Con la sentenza del 3 aprile 2025 (causa C-213/24), la Corte di giustizia dell’Unione europea interviene su un tema di particolare rilievo fiscale: la soggettività passiva IVA in relazione alla vendita di terreni originariamente destinati a uso agricolo ma successivamente riconvertiti e commercializzati come lotti edificabili, anche nel contesto della comunione legale tra coniugi. L’interpretazione giuridica fornita si fonda sull’articolo 9, paragrafo 1, della Direttiva IVA, e si colloca nell’ambito di una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dalla magistratura polacca.
Notizie Flash 03/04/2025
Indennità economiche per malattia, maternità, paternità e tubercolosi: aggiornati importi e retribuzioni di riferimento per il 2025
Con la Circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’INPS ha fornito un quadro dettagliato dei valori di riferimento per l’anno 2025 in relazione alle prestazioni economiche erogate in caso di malattia, maternità, paternità e tubercolosi, aggiornando retribuzioni minime, valori convenzionali, limiti di reddito e importi delle indennità per tutte le categorie di lavoratori interessate, sia del settore privato che autonomo. Parametri per lavoratori dipendenti e assimilati Per i lavoratori soci di società cooperative, anche di fatto, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 602/1970, le indennità sono calcolate sulla base della retribuzione del mese precedente, che non può essere inferiore al minimale giornaliero di legge, pari per il 2025 a 57,32 euro.
Fisco passo per passo 03/04/2025
Costituzione di diritto di superficie su terreni agricoli ad aliquota ridotta
Con la RM 23/E del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate prende posizione sulla corretta applicazione dell’imposta di registro in caso di atti costitutivi del diritto di superficie su terreni agricoli, superando una parte della precedente prassi amministrativa e riallineandosi agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione. L’intervento riguarda l’applicazione dell’art. 1 della Tariffa, Parte prima, DPR 131/86 (TUR), con riferimento agli atti costitutivi del diritto di superficie.