Buongiorno.
Un italiano che lavora nell’area di frontiera Svizzera come frontaliere da data antecedente il 17/07/2023, risiede fiscalmente in un Comune posto nella fascia di confine dei 20 km, ma la moglie ed i figli sono residenti in altro Comune posto oltre tale fascia. Ai fini delle imposte sui redditi, per lo Stato Italiano dal 2024 verrà considerato un “vecchio frontaliere fiscale” e sarà pertanto tassato solo in Svizzera? Oppure, in base al nuovo accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri stipulato tra Italia e Svizzera, dovrà dichiarare e tassare tale reddito di lavoro dipendente percepito in Svizzera anche in Italia?
Il lavoratore ha ricevuto comunicazione dall'Ufficio dell'imposta alla fonte Svizzera che il reddito dallo stesso conseguito è stato comunicato all'Agenzia delle Entrate Italiane, perché a proprio parere dovrà essere dichiarato in Italia poiché lo Stato Svizzero considera "centro degli interessi familiari" del lavoratore il luogo presso il quale ha la residenza la propria famiglia, mentre il luogo presso il quale lo stesso ha la residenza "centro degli interessi economici" e, sulla base di tale distinguo per l’Ufficio delle imposte Svizzero, il "centro degli interessi familiari" è prevalente rispetto al "centro degli interessi economici". Ciò e valevole anche per il nostro ordinamento Tributario e quindi il contribuente dovrà dichiarare al Fisco italiano il reddito percepito in Svizzera alla stregua dei “nuovi frontalieri”?
Grazie