Buongiorno.
Una snc ALFA svolge attività di commercio all’ingrosso, nell’immobile di proprietà categoria D8+ 1 di categoria A2, da oltre 5 anni, con 2 dipendenti.
La compagine sociale è composta da 2 fratelli soci, A e B; il 33,33% della rispettiva quota è gravata da usufrutto a favore dell’anziana mamma dei soci C, per cui gli utili sono divisi 1/3 a A e B soci, 1/3 a C usufruttuaria.
È in trattativa per cedere il ramo d’azienda commercio all’ingrosso a BETA entro il 30 giugno. La cessione riguarda attrezzature, rimanenze finali, avviamento, dipendenti e tfr (esclusi altri crediti e debiti, esclusi immobili); contestualmente si stipula contratto di locazione per gli immobili.
I soci vorrebbero poi usufruire
a) Della tassazione separata del reddito derivante da cessione d’azienda in capo ai soci (e non alla mamma che ha aliquota media + alta)
b) Dell’assegnazione agevolata degli immobili entro il 30 settembre 2025; il valore netto contabile degli immobili è inferiore alle poste disponibili del patrimonio netto.
Successione temporale degli atti amministrativi.
I) Messa in liquidazione della società, con rinuncia della mamma all’usufrutto; mese di maggio 2025;
II) Cessione di ramo d’azienda a Beta mese di giugno 2025;
III) Stipula di contratto di locazione con Beta giugno 2025;
IV) Assegnazione agevolata immobili mese di settembre 2025;
V) Tassazione separata della Plusvalenza da liquidazione societaria/cessione di azienda nelle denunce redditi di A e B; la mamma C non avendo più l’usufrutto al 31 12 2025 non vedrebbe assegnato alcun tipo di reddito (mese di giugno 2026);
VI) Chiusura società indicativamente mese di settembre 2026.
Si chiede se nell’ipotesi esposta sia corretto/possibile
1) tassare a tassazione separata la plusvalenza da cessione azienda/liquidazione società ex art 17, 1 c, lettera g) TUIR;
2) tassare la plusvalenza solo in capo ad A e B (escludendo C nel frattempo non più usufruttuaria);
3) assegnare entro il 30 settembre gli immobili locati a partire da giugno 2025 ai soci A e B; con agevolazioni previste dalla finanziaria 2025.
4) nel caso della tassazione separata della plusvalenza occorre fare una variazione in diminuzione dell’importo della plusvalenza da quadro F della snc MODULO SP? Con compilazione del quadro RM3 per ciascun socio dove inserire la propria quota percentuale di plusvalenza -MODULO PF?
Ringrazio sentitamente