Un contribuente italiano ha lavorato fino al 15/7/14 in Italia percependo un reddito di cui al punto 1 del CU di euro 31.342 e ritenute IRPEF 7.584
Dal 01/08/2014 lavora in Irlanda per cui per 153 giorni ed il P60 fornitoci dettaglia un gross pay di euro 31532 e un Total net tax deducted di euro 3.006.
Lo stesso contribuente risulta iscritto all'AIRE da febbraio 2015.
A nostro parere dovrà dichiarare l'intero reddito senza poter usufruire dell'applicazione delle retribuzioni convenzionali in quanto ha soggiornato all'estero per un periodo inferiore a 183 giorni; potrà soltanto portare a credito d'imposta le tasse già trattenute in Irlanda, ed eventualmente valutare di non versare acconti per l'anno 2015.
Chiediamo cortese conferma di questa nostra interpretazione.
Sempre in merito al reddito irlandese, abbiamo poi il dubbio sul totale del credito d'imposta di cui usufruire.
Infatti oltre al Total net tax deducted di euro 3006,55 troviamo anche un tax credit di euro 3.300,00 che sembra essere una sorta di detrazione spettante al lavoratore.
La tassazione rlandese è del 20% per cui dall'imponibile di euro 31.532,76 scaturirebbero euro 6.306,00 che è proprio la somma dei due importi.
Per maggior chiarezza alleghiamo il documento. grazie saluti.
Grazie saluti