Una società di persone, inizialmente costituita da due soci, si trova nella situazione di perdita della pluralità dei soci dal 16/10/2014.
Il socio superstite non ha ricostituito la pluralità dei soci entro i 6 mesi e non ha deciso di proseguire l’attività individualmente.
Decorsi i 6 mesi, quindi la società è entrata in liquidazione. Trattandosi di una società di persone, si è provveduto a redigere un documento in cui il socio superstite, assumeva la carica di liquidatore, riconoscendo il verificarsi di una delle cause di scioglimento. Lo stato di liquidazione è stato comunicato all’agenzia delle Entrate a fare data dal 17/04/2015.
A questo punto si chiede quali siano le scadenze fiscali della società di persone e come debbano essere dichiarati gli eventuali redditi in capo all’unico socio.
Periodo ante liquidazione: 01-01-2015 al 16-04-2015
Quale modello? Quale scadenza di presentazione del modello? Quale causa di esclusione dagli studi di settore? Se i termini di presentazione fossero scaduti, come temo, il 31.01.2015 (oggi) come devono essere calcolate le sanzioni in capo al contribuente e in capo all’intermediario, presupponendo la presentazione entro 90 giorni.
Quali sono i termini di pagamento delle imposte che emergono da questo modello, evidentemente solo Irap? Sono dovuti acconti calcolati sull’imposta che dovesse emergere da questo modello? Con quali scadenze?
Periodo post liquidazione: 17-04-2015 al 31-12-2015
Quale modello? Quale scadenza di presentazione del modello? Quale causa di esclusione dagli studi di settore?
Quali sono i termini di pagamento delle imposte che emergono da questo modello? Sono dovuti acconti calcolati sull’imposta che dovesse emergere da questo modello? Con quali scadenze?
IVA:
come deve essere presentata la dichiarazione iva? autonoma con un unico modulo che comprende entrambi i periodi?
Dichiarazione personale del socio:
Dai due periodi di imposta, emergeranno due redditi (verosimilmente modestissimi) da attribuire all’unico socio. Quali sono le modalità di dichiarazione di tali redditi? Devono essere sommati nel quadro H delle partecipazioni oppure devono essere mantenuti distinti in righi differenti del medesimo quadro.
Mi scuso per la complessità del quesito, porgo cordiali saluti.