Il quesito riguarda specificatamente il rigo VF34, campo 6 , relativamente alle operazioni effettuate ai sensi dell'art. 74 comma 1 , per le quali l'esatta indicazione dell'importo , consente il corretto calcolo della percentuale di detraibilita' sull'iva acquisti.
Il dubbio nasce dalla poco chiara risposta riportata alla Circolare 17.5.2000 n 98 al punto 3.2.2.
In tale contesto l'AdE , riferendosi al commercio di sali e tabacchi, fiammiferi, giornali/ libri/ telefonia pubblica/ biglietti viaggio, parcheggio ecc, recita: AI FINI DEL CALCOLO DEL PRO RATA SUDDETTE OPERAZIONI DEVONO ESSERE COMPUTATE IN BASE AL CORRISPETTIVO CHE, SULLA BASE DEGLI ACCORDI CONTRATTUALI, E' DOVUTO AL RIVENDITORE. A SECONDA DEI CASI QUESTO PUO' ESSERE COSTITUITO DA UN AGGIO SULLE VENDITE, OVVERO DALL'INTERO PREZZO DI RIVENDITA PRATICATO AL PUBBLICO. E recita ancora : AI FINI DELLE DIRETTE, LE OPERAZIONI DI RIVENDITA DEI PRODOTTI IN QUESTIONE VANNO CONTABILIZZATE A COSTI E RICAVI. E ASSUME QUINDI RILIEVO L'INTERO CORRISPETTIVO DELLA RIVENDITA E NON L'AGGIO.
E qui sta l'inghippo perche' a seconda di cosa si mette ( aggio o prezzo di vendita), la percentuale di deducibilita' IVA cambia in modo consistente.
Io ho una tabaccheria con vendita tabacchi, biglietti, sali, fiammiferi e giornali /libri.Per tutto, tranne che per giornali quotidiani e periodici tengo conto dell'aggio, mentre per i giornali ho sempre considerato il prezzo di vendita, partendo dall'importo liquidato ai corrieri (Devietti/Todis) al lordo del margine e al netto delle rese giornaliere e settimanali. Per la stessa ragione ai fini delle dirette tratto da sempre il commercio di giornali a costi e ricavi (contratto ESTIMATORIO di vendita per eccellenza).
Ora mi viene il dubbio perche' dalla lettura della domanda, di cui alla circolare 98 sopra riportata,si parla di aggio x generi di monopolio e di margine per i prodotti editoriali. La risposta poi dell'AdE non e' assolutamente chiara E NON ENTRA NELLO SPECIFICO DELLA CASISTICA.. Specificatamente per i giornali LA DIFFERENZA FRA MARGINE E PREZZO DI VENDITA e' molto rilevante e cambia moltissimo la percentuale di detraibilita' dell'iva acquisti, assumere un importo anziche' l'altro..
QUALI IMPORTI DEVONO ESSERE RIPORTATI AL RIGO VF 34 CAMPO 6?