Una società holding di partecipazione A controlla al 100% tre società B, C e D tutte con esercizio non coincidente con l’anno solare (01/11-31/10).
A febbraio 2014 le società hanno optato per la liquidazione Iva di gruppo e avendo ciascuna un credito Iva annuale 2013 elevato da compensare, hanno presentato tutte la dichiarazione iva vistata in via autonoma.
A luglio 2014 la società B incorporerà le società C e D retrodatando gli effetti fiscali all'inizio dell'esercizio 01/11/2013.
Si chiede come ci si debba comportare:
a) Ai fini degli obblighi dichiarativi Iva in relazione al fatto che tutte le società hanno già presentato autonomamente le dichiarazioni Iva per il periodo 01/01/2013-31/12/2013, di cui una pure a rimborso, tenuto conto la fusione parte dal 01/11/2013. Le dichiarazioni già presentate si possono considerare definitive o debbono essere ritrasmesse per la frazione d'anno?
b) tenuto conto che le tre società complessivamente hanno un credito Iva di 3.000.000 (che per comodità di esposizione consideriamo equamente distribuito) e che la società incorporante B ha già compensato nei primi quattro mesi del 2014, il proprio credito Iva (raggiungendo la soglia massima di € 700.000), dopo la fusione di C e D in B, la società incorporante quale massimale deve considerare ai fini della compensazione orizzontale in F24 nel 2014? I 700.000 già raggiunti o la somma dei plafond delle singole società?