Gent.mo Dott. Cirrincione,
Una impresa edile italiana (impresa A) stipua un contratto di "subappalto edile" con un altra impresa "commitente principale" italiana (impresa B) per la costruzione e ristrutturazione di un immobile sito in Francia; Detto ciò sono a chiederle quanto segue e cioè:
1) L'impresa subappaltatrice A fatturerà direttamente all'impresa committente B; lo dovrà fare in art.7-quater o con il reverse charge?
2) Sempre l'impresa subappaltatrice A, quando si recherà in Francia, porterà con se anche l'attrezzatura necessaria; per la stessa sarà sufficiente emettere un DDT per trasporto attrezzatura o cosa consiglia di fare in caso di controllo?
3) L'impresa subappaltatrice dovrà indentificarsi (o il tramite dell'identificazione diretta o R.F) nel caso dovesse acquistare in "loco" materie prime, altre attrezzature? Ovviamente ci saranno anche dipendenti della stessa.Preciso che il "cantiere" durerà diverse settimane, se non mesi.
Grazie anticipatamente e buon lavoro.