Buongiorno, un cliente del mio studio (esercente la professione di Avvocato) nel gennaio 2011 ha stipulato un contratto di leasing della durata di 48 mesi (dal 28/01/2011 al 27/01/2015).
In considerazione che il costo sostenuto dalla società concedente ammontava ad € 58.535,06 al fine di determinare la quota deducibile ho sempre proceduto nel seguente modo:
€ 18.076,00 diviso € 58.535,06 = 30,88%
Canoni annui di competenza x 30,88% x 20%= importo fiscalmente deducibile
Nel gennaio 2015 il mio cliente invece che riscattare l'autovettura (importo riscatto € 17.515,51 + IVA) ha stipulato un nuovo contratto di leasing della durata di 36 mesi.
QUESITO N.1
Dato che l'articolo 102 comma 7 del TUIR sancisce che la durata minima dei leasing relativi alle autovetture deve essere non inferiore al periodo di ammortamento (48 mesi) come mi devo comportare?
QUESITO N.2
Dato che il valore del nuovo leasing ammonta ad € 17.515,51 + IVA (cioè il valore di riscatto del vecchio leasing) per calcolare la deducibilità sull'importo di competenza dovrò solo applicare l'abbattimento dell'80% essendo tale valore inferiore ad € 18.076,00
Nel ringraziare per l'indispensabile collaborazione, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.