Il contribuente in regime forfetario quando riceve una fattura in reverse charge deve integrarla con l'iva e versarla entro il giorno 16 del mese successivo.
Un'associazione sportiva dilettantistica che ha optato per il regime fiscale agevolato legge 398/91 che riceve una fattura in reverse charge da una cooperativa sociale per i servizi di pulizia deve comportarsi come il contribuente in regime forfettario?
L'associazione che ad esempio emette fatture per sponsorizzazioni versa il 50% dell'iva a cadenza trimestrale utilizzando i codice tributo 6031, 6032 ecc...
Se quando riceve una fattura in reverse charge dovesse integrarla con l'iva e versarla entro il mese successivo dovrebbe utilizzare i codici tributo dei mensili 6001, 6002 ecc.
Secondo me si verrebbe a creare una gran confusione, cio' mi porta a concludere che l'asd che riceve le fatture in reverse charge non e' obbligata a versare l'iva.
Distinti saluti