Un contribuente residente in Provincia di Bolzano ha effettuato nel 2015 degli interventi “spot” di straordinaria manutenzione sul suo appartamento con le seguenti scadenze:
Lavori Falegnameria fatturati e pagati in Febbraio
Lavori elettricista fatturati ed eseguiti in Marzo e pagati in marzo
Lavori idraulico fatturati ed eseguiti in aprile e pagati in aprile
Lavori semplici di muratura e finitura mura eseguiti in maggio e pagati in maggio
Sostituzione serramenti eseguita e fatturata in agosto e pagata in agosto.
Il committente ha inviato solo due comunicazioni di inizio lavori al Comune di residenza: la prima in data 29.01.2015 con la seguente dicitura “MARIO ROSSI comunica l’inizio lavori di straordinaria manutenzione (installazione apparecchi di ventilazione) con data 30.01.2015”
la seconda in data 11.08.2015 con la seguente dicitura “MARIO ROSSI comunica l’inizio lavori di straordinaria manutenzione (sostituzione e manutenzione finestre Velux) con data 12.08.2015”
Il cliente non effettua alcuna comunicazione all’Ispettorato del lavoro come da nota dell’Ispettorato stesso (per la provincia di Bolzano la comunicazione all’ASL è assorbita dalla sola comunicazione di inizio lavori all’ispettorato del lavoro)
Si richiede se il mancato invio di una comunicazione all’Ispettorato del Lavoro, necessaria nel caso di lavori di ristrutturazione con la presenza di più aziende anche se non contemporanea, possa pregiudicare per il contribuente il potersi detrarre al 50% le spese sostenute.
La comunicazione all’Ispettorato del lavoro assume un carattere di obbligatorietà per poter usufruire delle detrazioni? Ci sono casi di esclusione? Se i lavori non sono eseguiti con continuità ma a “spot” sempre nell’anno 2015 andava effettuata la comunicazione? Nel caso delle finestre sono stati eseguiti da una sola azienda, nel caso dell’impianto di ventilazione da 2 o più aziende..
Se il Cliente intende beneficiare del Bonus Mobili collegato agli interventi di cui sopra può farlo?