Una srl ha il seguente oggetto sociale
1) il commercio al minuto ed all'ingrosso, l'importazione e l'esportazione di prodotti e materiali quali:
• Articoli tessili per la casa (compresi tappeti, tende, stuoie, coperte, guanciali, materassi e relative reti);
• Mobili ed articoli per l'arredamento di qualsiasi materiale
• Articoli medicali e ortopedici
• Articoli despecializzati di prodotti tessili
• Articoli di porcellana e di vetro e carta da parati
• Elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, materiali radioelettrici, telefonici e televisivi, articoli per
l'illuminazione e materiale elettrico vario
2) la fornitura di tutti i servizi commerciali e tecnologici nei settori di cui al precedente punto 1)
Attualmente svolge l'attività di commercio al minuto con codice attività ATECO " 47.78.99
Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari n.c.a."
Negli ultimi anni la società ha svolto prevalentemente l'attività di commercio al dettaglio di
materassi; si è verificato però che i clienti a cui vengono venduti questi prodotti, richiederebbero
volentieri - oltre ad altri prodotti di arredamento (letti, armadi, altri mobili su misura, ecc.) - anche
la progettazione dell'arredamento, rifacimento bagni, altre opere di sistemazioni degli appartamenti,
prevalentemente abitazioni.
Si vorrebbe quindi ampliare l'oggetto sociale aggiungendo altre attività, concretamente:
3) progettazione per l'arredamento d'interni;
4) progettazione e ristrutturazione edilizia su fabbricati esistenti nel rispetto della normativa comunale e nazionale
vigente, in particolare:
a) Opere di manutenzione ordinaria quali:
• rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici
• finiture necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti
• la sostituzione di infissi e serramenti come porte, finestre, portoni d’ingresso e anche vetrine dei
negozi, senza cambiare caratteristiche come la sagoma e il colore
• la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni
• il rifacimento di intonaci interni
• la verniciatura delle porte dei garage
• riparazione di ringhiere, parapetti e recinzioni
• installazione di grate o inferriate alle finestre
• installazione di tende da sole o zanzariere o di doppi vetri alle finestre
• rifacimenti di pavimentazioni esterne di balconi, terrazzi, cortili e portici
• manutenzione e sistemazione del verde privato
• sostituzione di apparecchi igienico sanitari e riparazioni dell’impianto idrico
• riparazione dell’impianto elettrico o integrazione con nuovi punti luce.
b) Opere di manutenzione straordinaria
• realizzazione, rifacimento integrale o integrazione di servizi igienico – sanitari
• rifacimento o modifica integrale degli impianti anche con installazione di pannelli solari o
fotovoltaici
• frazionamenti o accorpamenti di unità immobiliari, purché non comportino la modifica dell’assetto
distributivo dell’intero fabbricato
• interventi di realizzazione di elementi accessori o pertinenziali che non comportino l’aumento di
volumi o superfici utili, come scale di sicurezza ed ascensori, volumi tecnici, centrali termiche, anche
all’esterno dell’edifico
• interventi finalizzati al risparmio energetico, come la coibentazione o rifacimento del manto di
copertura e la realizzazione di cappotti esterni
• rifacimento o nuova realizzazione di intonaci esterni
• sostituzione di serramenti esterni, persiane, serrande, ecc., con altra tipologia di infissi differente per
forma e materiali
• realizzazione di cancellate, ringhiere, muri di cinta e recinzioni
• apertura di nuove porte o finestre verso l’esterno
• interventi finalizzati alla formazione di cortili e giardini, anche con piantumazione di alberi
Le attività ed i servizi elencati saranno prestati nel rispetto delle normative di legge, per lo svolgimento delle stesse
potranno essere assegnati specifici incarichi a dipendenti/professionisti abilitati e/o iscritti in appositi albi ed elenchi e
comunque in possesso dei titoli abilitativi di specie, i quali risponderanno in proprio dell'attività da essi svolta.
Per svolgere le suddette attività la società non intende assumere del personale, ma semplicemente
ricevere dal cliente l'ordine complessivo, che comprende quindi fornitura di materassi, mobili, ecc,
e lavori di ristrutturazione, occupandosi di coordinare i vari fornitori (architetto, geometra,
falegname, imbianchino, impresa edile, ecc.). I vari fornitori fattureranno non al cliente finale, ma
alla società, la quale fatturerà al cliente finale sia i beni commercializzati che i lavori di
ristrutturazione.
Quesito:
1) è corretto ampliare l'oggetto sociale come sopra indicato? Cioè come descrivere l'oggetto sociale
in modo che la società non diventi un’impresa edile? Ad esempio si potrebbe modificare come
segue?
"4) progettazione e attività di coordinamento relative ristrutturazione edilizia su fabbricati esistenti nel rispetto della
normativa comunale e nazionale vigente, in particolare: (omissis)"
2) a quale codice attività corrisponde questa attività di coordinamento lavori di ristrutturazione, cioè
si deve scegliere un codice attività riconducibile al settore edile, quindi lettera F divisione 43
classificazione Ateco 2007, oppure un codice di attività di arredamento o servizi in genere, ad
esempio:
• 43.29.09 Altri lavori di costruzione e installazione n.c.a.- Parametri,
• 43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici n.c.a.- Studi settore VG50U evoluzione dello studio di
settore UG50U
• 74.10.90 Altre attività di design- Studi settore VG93U evoluzione dello studio di settore UG93U
• 82.99.99 Altri servizi di sostegno alle imprese n.c.a. - Studi Settore UG99U evoluzione dello studio di settore TG99U -
Codici: 006 Consulenza nel settore edile, 007 Consulenza commerciale 009 Altri servizi di consulenza 077 Altri
servizi alle imprese e alla persona
3) sarà necessario tenere una contabilità separata per l'attività di commercio e le altre attività,
oppure è possibile adottare semplicemente un registro iva vendite per le fatture emesse e un registro
corrispettivi (e riepilogativo) e verificare quale studio di settore compilare in base all'attività
prevalente?