Nel caso di decesso di un amministratore di società di capitali, i crediti per compensi in qualità di amministratore deliberati, ma non ancora pagati, cadono in successione e devono essere indicati nella dichiarazione di successione. La tassazione in capo agli eredi, nel momento in cui tali compensi vengono erogati, come avviene? La tassazione separata prevista dagli artt.7 comma 3 e 21 comma 2 del TUIR deve essere applicata dal sostituto d'imposta o dichiarati nel quadro RM e liquidati dall'Agenzia delle Entrate? Il sostituto d'imposta deve applicare la ritenuta a titolo d'acconto di cui all'art.23 comma 1 lettera e) DPR 600/1973? Si chiede inoltre se tali compensi percepiti dagli eredi sono soggetti a contribuzione previdenziale ai fini Inps gestione separata? e se sì, da chi devono essere versati i suddetti contributi?