Buongiorno. Un'impresa familiare in contabilità semplificata svolge come attività principale quella di phone center e come secondaria quella di money transfer (anche se, stando agli incassi, i guadagni maggiori provengono da quest'ultima attività). Chiedo come devono essere contabilizzate le provvigioni maturate dalle transazioni da money transfer. In particolare: 1. - A fronte degli estratti conto ricevuti dall'intermediario finanziario, è necessario emettere fattura o è sufficiente registrare gli stessi nel registro vendite come ricavi fuori ambito iva? 2. - Le provvigioni vanno dichiarate nel modello Iva ? se sì, come occasionali o come abituali (e quindi procedere al calcolo del pro-rata)? 3. - Bisogna inserirle anche nella comunicazione polivalente (spesometro)? 4. - Ai fini dichiarativi (modello Unico quadro RG), vanno inserite nel rigo RG2 (ricavi di cui art. 85) oppure negl'altri righi (RG3 o RG10)? Distinti saluti.