Tutti i contenuti
Quesiti01/10/2015

Locazioni turistiche

domandadomanda

Buongiorno, con il presente quesito desideravo ritornare sull’argomento “locazioni turistiche”, per il quale già lo scorso anno avevo richiesto alcuni approfondimenti, in considerazione delle notevolissime novità al riguardo intercorse negli ultimi mesi.

Nello specifico il problema attiene ad una società (Srl) che attualmente svolge attività di locazione di appartamenti ad uso turistico (case vacanze, unità abitative ammobiliate, classificate e non) inquadrata al momento secondo il codice ATECO 55.20.51 e soggetta ad IVA al 10%, in quanto, contestualmente al mero affitto, offre ulteriori “servizi turistici” (cambio lenzuola e asciugamani, pulizia giornaliera se richiesta e, talvolta, colazione presso altra struttura alberghiera), a mente anche della sentenza della Cassazione n. 6501/14 (v. Il fisco n. 16/2014) e delle valutazioni di autorevole dottrina (L. Cacciapaglia, Seac, Settimana Professionale n. 27/2015).

L’attività viene gestita secondo le ordinarie regole IVA (piena detrazione dell’IVA sugli acquisti), seppur trattasi di immobili di civile abitazione (v. lo studio del 18/04/2011 della Commissione “Iva ed altre imposte indirette” del CNDCEC) ed il reddito determinato in base all’usuale normativa del TUIR sul reddito d’impresa (ricavi meno costi afferenti).

 

Ciò detto, la questione verte sui nuovi indirizzi fissati dalla Regione Veneto (la società opera nel capoluogo lagunare) con la L.R. del 14/06/2013 n. 11, in seguito modificata con la L.R. 30/12/2014 n. 45, che ha introdotto il nuovo art. 27 bis sulle “locazioni turistiche”, che pare sparigliare le carte nel mercato della affittanze. A seguito dell’articolo citato è stata emanata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 419 del 31/03/2015 con la quale si individuano dei punti fermi di differenziazione tra l’affitto di “unità abitative ammobiliate” (attività inquadrabile tra quelle esercitate dalla società in questione) e la “locazione turistica” e, soprattutto, “si conferma che è "locazione turistica" ai sensi dell'articolo 1 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, così come richiamata dalla legge regionale 30 dicembre 2014, n. 45 articolo 3, quella realizzata in alloggio, non aperto al pubblico, senza prestazione di servizi; possono invece essere erogati esclusivamente le seguenti prestazioni accessorie alla locazione:

1. Fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, gas e, eventualmente, il riscaldamento/climatizzazione;

2. Manutenzione dell'alloggio, riparazione e sostituzione di arredi e dotazioni deteriorati;

3. Pulizia dell'alloggio ad ogni cambio dell'ospite e, se richiesto, la fornitura di biancheria, ivi compresa quella del bagno, entrambi esclusivamente ad ogni cambio dell'ospite”.

La differenza tra le due tipologie di prestazioni turistiche appare ancora più evidente nell’Allegato A alla Drg citata, nel quale si evince il netto divario tra le strutture ricettive con servizi agli ospiti (cd. strutture ricettive complementari, quali alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, b&b) e le locazioni turistiche, cioè strutture ricettive senza alcun servizio agli ospiti. Più di recente, infine, è stato emanato dalla Regione Veneto il Decreto n. 42 del 13.08.2015 con il quale viene approvato il modello regionale di comunicazione di locazione turistica, dalla cui lettura (e senza essere intervenuti chiarimenti, almeno sino ad ora, da parte del Comune di Venezia) pare possibile, per qualunque operatore economico (quindi non solo per i privati), dar vita a “locazioni turistiche” anche per molteplici alloggi abitativi.

La problematica attiene, quindi, a quest’opportunità: considerata l’estrema difficoltà di ottenere autorizzazioni amministrative per lo svolgimento in forma imprenditoriale della locazione di strutture ricettive con servizi agli ospiti, come sopra individuate e come attualmente gestite, causa gli stringenti limiti urbanistici (fosse settiche - praticamente impossibili per abitazioni situate dal secondo piano in su - obblighi minimi di metratura dei locali, altezza dei soffitti, etc.), si era intenzionati a dar vita a delle mere “locazioni turistiche”, secondo il modello di cui al Decreto da ultimo citato (che pare attualmente non avere limitazioni soggettive di sorta), acquisendo da terzi la disponibilità di nuovi appartamenti (pagando affitti secondo il metodo “vuoto per pieno”) e successivamente sublocando gli stessi all’utenza turistica. Fatto questo lunghissimo preambolo, ci si chiede:

1. Se, trattandosi - pare - di mero affitto (rectius: subaffitto), i corrispettivi per le “locazioni turistiche” degli immobili in parola debbano essere certificati in esenzione IVA, ex art. 10 DPR 633/72, dando così vita ad un pro-rata generale con la restante attività turistica, ovvero sia possibile/conveniente attivare una contabilità separata con codice ATECO 68.20.01 (in entrambe le ipotesi si ritiene debba essere comunque comunicato in Agenzia il nuovo codice IVA, non considerando possibile esercitare la “locazione turistica” con il solo precedente codice 55.20.51);

2. Se i proventi ritratti dalla “locazione turistica”, come sopra esposta, possano essere ricompresi nel generico “reddito d’impresa” della società, oppure, pur non essendo gli immobili in proprietà, si incappi nelle spire dell’art. 90 del TUIR, con tassazione fondiaria dei redditi derivanti dalle specifiche unità abitative adibite a “locazione turistica”, in particolare con il solo abbattimento forfetario del 35% degli affitti riscossi dalla clientela (molti delle potenziali abitazioni sono di interesse storico-artistico), ovvero del 15% (o del 25% in quanto immobili nel centro storico di Venezia?) se in presenza di documentate spese di manutenzione, recuperando al contempo a tassazione tutti gli eventuali ulteriori costi direttamente afferenti;

3. Nella denegata ipotesi di ricadere nell’art. 90 TUIR, oltre alla mancata deduzione analitica dei costi specifici (tra tutti, i canoni pagati per l’utilizzo degli immobili, ma anche mobilio, stoviglie, suppellettili e quant’altro necessario per arredarli, oltre alla relativa IVA sugli acquisti), come gestire i costi “indistinti”, quali quelli per il personale (pulizia e riassetto appartamenti), le commissioni di prenotazione (Booking, Expedia, etc.), la piccola manutenzione e gli arredi in sostituzione, non univocamente attribuibili agli appartamenti in “locazione turistica”. Cordiali saluti.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.315 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/04/2025
Bilanci 2025: i controlli da fare per la chiusura
Videocorso del: 29 Aprile 2025 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Notizie Flash 24/04/2025
Centri di trasferimento tecnologico: accesso ai finanziamenti esteso anche ad artigiani, agricoltori e imprese individuali
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 del decreto ministeriale 19 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto una modifica rilevante alla disciplina attuativa del decreto 10 marzo 2023, che regola le modalità di erogazione dei finanziamenti per i centri di trasferimento tecnologico previsti nell’ambito del PNRR – Missione 4 Istruzione e Ricerca, Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 2.3. Il nuovo intervento normativo amplia la platea dei soggetti beneficiari, riconoscendo la possibilità di accedere al finanziamento anche alle imprese individuali, comprese le imprese artigiane e agricole, precedentemente escluse dai criteri di ammissibilità.
Notizie Flash 24/04/2025
Il FMI propone un ampliamento della base imponibile: sotto osservazione la flat tax italiana per il lavoro autonomo
In un recente documento pubblicato nell’aprile 2025, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha delineato un quadro di crescente incertezza macroeconomica globale, mettendo in evidenza la necessità, per i singoli Stati, di adottare strategie fiscali più sostenibili e inclusive. Tra le raccomandazioni rivolte all’Italia, spicca la proposta di eliminare la flat tax sul lavoro autonomo come misura finalizzata a rafforzare la base imponibile e incrementare le entrate tributarie.
Notizie Flash 24/04/2025
Definizione agevolata: ultimi giorni per richiedere il rientro nella Rottamazione-quater
Sta per scadere il termine per richiedere la riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle, la misura di definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione introdotta con la legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022). I contribuenti che entro il 31 dicembre 2024 sono decaduti dal beneficio per mancato, tardivo o insufficiente versamento delle somme dovute, possono presentare domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025, come previsto dalla legge n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (Dl n. 202/2024).
Fisco passo per passo 24/04/2025
Modello Redditi SC 2025: debutta il quadro CP per il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione Redditi SC 2025 si arricchisce di una rilevante novità strutturale: l’inserimento del nuovo quadro CP, finalizzato a recepire gli effetti applicativi del Concordato preventivo biennale (CPB), introdotto con il decreto legislativo n. 13/2024. Questo strumento di compliance preventiva, riservato ai contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), rappresenta un passo significativo verso un sistema fiscale più stabile, trasparente e programmabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/04/2025
Costi d’impresa e deducibilità: lo statuto non basta, l’inerenza va dimostrata nel concreto
Con l’ordinanza n. 8120 del 27 marzo 2025, la Corte di cassazione torna a fare chiarezza sul principio di inerenza dei costi, approfondendo i presupposti per la loro deducibilità dal reddito d’impresa. La pronuncia affronta il caso di una società che aveva dedotto le quote di ammortamento e detratto l’IVA su un motoryacht acquistato nel corso dell’anno, giustificando la spesa in ragione dell’attività di noleggio imbarcazioni prevista nel proprio statuto societario.
Fisco passo per passo 24/04/2025
ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la nuova classificazione Ateco. Aggiornamenti, esclusioni e prospettive applicative
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 31 marzo 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata approvata la revisione di 100 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). La modifica, che riguarda l’anno d’imposta 2024, rappresenta un aggiornamento significativo dell’assetto ISA in vigore, determinato da una duplice esigenza: l’evoluzione della struttura economica delle attività produttive e l’adozione della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025.
Info Flash Fiscali 076 / 2523/04/2025
I nuovi dati comunicati da terzi nell'ambito del mod. 730 precompilato
Per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 (periodo d’imposta 2024) i contribuenti troveranno ulteriori nuovi dati comunicati all’Agenzia delle Entrate da soggetti terzi, quali: i rimborsi erogati dal GSE a fronte della cessione dell’energia rinnovabile in esubero; le spese per l'acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale/regionale/interregionale. Quest’ultima comunicazione è facoltativa per il periodo 2024, diventando obbligatoria solo dal prossimo anno
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/04/2025
Dovute le sanzioni tributarie anche se il contribuente non riscuote i crediti nei confronti dello Stato
Il contribuente è tenuto a versare le sanzioni fiscali anche se non è riuscito a riscuotere dai suoi clienti, Stato incluso, quand’anche cliente principale o unico. La causa di forza maggiore va intesa, infatti, secondo la sua accezione penalistica e deve essere riferita a un avvenimento imponderabile che elide la volontarietà della condotta, non potendo consistere nella persistente morosità dei maggiori acquirenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/04/2025
L’estratto di ruolo pulito non dimostra il pagamento dei debiti nei confronti dell’erario
Non è sufficiente far riferimento all’estratto di ruolo a zero della cartella erariale per dimostrare di aver pagato i debiti pregressi verso l’amministrazione finanziaria. Non è quindi corretta l’affermazione del contribuente per il quale all’atto si dovrebbe attribuire valore di prova legale dell’avvenuto pagamento delle cartelle pregresse: il debito, quindi, rimane con conseguente legittimità del diniego alla richiesta di dilazione.
Notizie Flash 23/04/2025
Sanzioni civili INAIL - Nuovo tasso di interesse
Con la circolare n. 27 del 22 aprile 2025, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse applicabili a rateazioni e sanzioni civili, a seguito della decisione della BCE del 17 aprile 2025 che ha fissato al 2,40 il tasso di riferimento. Questa variazione produce effetti a partire dal 23 aprile 2025.
Fisco passo per passo 23/04/2025
Il CdM corregge il calcolo dell'acconto Irpef 2025
Il Consiglio dei Ministri, nella giornata di ieri, ha approvato uno schema di decreto legge che chiarisce le modalità di calcolo degli acconti IRPEF per il 2025, ponendo rimedio all’incongruenza normativa emersa tra il DLgs. 216/2023 e la Legge 207/2024, relativa alla riduzione (a regime) delle aliquote IRPEF, da 4 a 3. La questione normativa L’art. 1, co. 1, del DLgs. 216/2023 aveva previsto solo per il 2024 la riduzione da 4 a 3 del numero di scaglioni IRPEF: 23 fino a . 28.000 di reddito 35 da . 28.001 a . 50.000 43 oltre . 50.000. accorpando i primi 2 scaglioni (applicando il 23 fino a . 28.000; in precedenza era prevista l’aliquota del 25 oltre . 15.000).